Vai al contenuto Vai al menu principale Vai alla ricerca

DL n. 87/2018, convertito con modificazioni dalla L n. 96/2018 - Compensazione delle cartelle di pagamento con i crediti nei confronti della PA

Tue Aug 14 11:18:15 CEST 2018

 

Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto è stata pubblicata la Legge 9 agosto 2018 n. 96, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, recante "Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese". La predetta legge è entrata in vigore il 12 agosto 2018.

 

Tra le modifiche apportate al decreto durante l'iter parlamentare di conversione in legge, si segnala l'introduzione dell'art. 12-bis, che, sotto la rubrica "Compensazione delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti nei confronti della pubblica amministrazione", estende anche per l'anno 2018 l'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 7-bis, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, che consente la compensazione delle cartelle di pagamento in favore delle imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, per somministrazione, forniture, appalti e servizi, anche professionali, maturati nei confronti della pubblica amministrazione e debitamente certificati.

 

L'articolo 12-bis del decreto-legge n. 87/2018 stabilisce, in particolare, che il citato articolo 12, comma 7-bis, del D.L. n. 145/2013 si applica "con riferimento ai carichi affidati agli agenti della riscossione entro il 31 dicembre 2017" e "con le modalità previste dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 24 settembre 2014". Al riguardo, si evidenzia che - diversamente dalle precedenti norme di estensione temporale della compensazione di cui al richiamato art. 12, comma 7-bis, del D.L. n. 14/2013 (cfr., da ultimo, l'art. 9-quater del D.L. n. 50/2017) – quella recata dall'art. 12-bis del decreto-legge n. 87/2018 è immediatamente operativa, in quanto tale disposizione non rinvia ad un decreto ministeriale di attuazione e prevede che l'istituto si applichi con le modalità indicate al DM 24 settembre 2014.