Vai al contenuto Vai al menu principale Vai alla ricerca

Parte prima: come richiedere i servizi di AdeR

Guida sui servizi di AdeR a portata di click - Parte prima: come richiedere i servizi di AdeR

In una logica di semplificazione e servizio, i canali di contatto messi a disposizione dei contribuenti da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione per richiedere servizi e presentare istanze sono molteplici:

  • il nostro sito agenziaentrateriscossione.gov.it (area pubblica e area riservata);
  • l’App Equiclick;
  • le caselle e-mail/Posta elettronica certificata (PEC) dedicate;
  • il contact center con numero dedicato 060101;
  • lo sportello online, il servizio di assistenza in videochiamata con un nostro operatore, previa prenotazione dell’appuntamento dall’area riservata del nostro sito;
  • gli sportelli territoriali, con prenotazione obbligatoria da fissare nell’area pubblica del sito.

I canali preferenziali di erogazione dei servizi di AdeR sono il sito e l’App, che consentono di svolgere comodamente da pc, smartphone o tablet, le principali operazioni relative a cartelle e avvisi (consultazione della propria situazione debitoria, rateizzazione, sospensione legale della riscossione, pagamenti, richiesta di informazioni).

Nel caso in cui non si riesca o non si possa ottenere il servizio in “self-service”, è comunque possibile prenotare un appuntamento allo sportello online dove vengono erogati gli stessi servizi dello sportello territoriale.

In una logica di sinergia con l’Agenzia delle Entrate, sulla home page di entrambi i siti internet è disponibile la pagina unica “Prenota un appuntamento”. Il contribuente, grazie a un percorso guidato, può prenotare un appuntamento sia presso gli sportelli territoriali, sia presso lo sportello online, di ciascuna delle due Agenzie.