Opera come persona di fiducia o rappresentante
Per utilizzare i servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione puoi anche incaricare una persona di fiducia.
Tutti i contribuenti (persone fisiche) che hanno difficoltà, o sono impossibilitati, ad accedere alle informazioni e ai servizi online presenti nell’area riservata del nostro sito, possono chiedere l’abilitazione per l’accesso a una persona di fiducia (per esempio coniuge, figlio, parente/affine o altro soggetto fidato), secondo quanto stabilito dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 settembre 2023.
La persona di fiducia agisce al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta.
Ogni contribuente può designare un solo rappresentante e ogni rappresentante può essere designato da un massimo di tre persone.
Il Provvedimento citato regola anche gli accessi per i rappresentati (tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno e genitori dei figli minorenni), che possono richiedere l’abilitazione per accedere alle informazioni fiscali e ai servizi online per conto dei loro rappresentati.
L’abilitazione scade il 31 dicembre dell’anno indicato dall’interessato nell’istanza.
Questo termine non può, in ogni caso, essere superiore al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’abilitazione è attivata.
Se non viene indicato alcun termine, l’abilitazione scade il 31 dicembre dell’anno in cui è attivata.
Il Modello di richiesta per l'abilitazione ai servizi online da parte delle persone di fiducia (Modulo, istruzioni), può essere presentato dall’interessato, esclusivamente all'Agenzia delle Entrate, con una delle seguenti modalità indicate nel provvedimento:
• tramite i servizi online disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
• in allegato a un messaggio PEC, inviato ad una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate;
• presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
• tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Se invece il contribuente è impossibilitato a presentare direttamente l'istanza per motivi di salute, il modulo, sottoscritto dall’interessato, può essere presentato dalla persona di fiducia prescelta presso un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, allegando copia del documento di identità di entrambi i soggetti e l’attestazione dello stato di impedimento rilasciata dal medico di famiglia.
Ai fini della tutela della privacy dell’interessato, le informazioni inserite nell’attestazione non devono eccedere quelle presenti nel fac-simile.
Il tutore, il curatore speciale e l’amministratore di sostegno possono richiedere l'abilitazione per l’accesso ai servizi online per conto del soggetto sotto tutela, presentando il Modello di richiesta di abilitazione ai servizi online da parte dei tutori, curatori speciali e amministratori di sostegno (Modulo, istruzioni) e allegando la documentazione attestante la propria qualifica.
Il soggetto esercente la responsabilità genitoriale può richiedere di essere abilitato per l'utilizzo dei servizi online per conto dei propri figli minori, utilizzando il Modello di richiesta per l'abilitazione ai servizi online dei genitori (Modulo, istruzioni), contenente la dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000) con la quale attesta la sua condizione di genitore, specificando se si tratta di esercizio esclusivo o congiunto e allegando copia del proprio documento di identità e di quello del minore.
Il modello può essere presentato, esclusivamente all'Agenzia delle Entrate, con una delle seguenti modalità indicate nel provvedimento:
D
• tramite i servizi online disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
• in allegato a un messaggio PEC, inviato ad una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate;
• presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
• tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta ottenuta l’abilitazione, la persona di fiducia o il rappresentante può accedere all’area riservata di Agenzia delle entrate-Riscossione utilizzando le proprie credenziali personali SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), e scegliere se operare per proprio conto o in qualità di persona designata.