Vai al contenuto Vai al menu principale Vai alla ricerca

Cosa succede con la presentazione della richiesta di rateizzazione

Scopri gli effetti della presentazione della richiesta di rateizzazione.

Dalla presentazione della richiesta e, finché sei in regola con i pagamenti delle rate, Agenzia delle entrate-Riscossione non iscrive nuovi fermi o ipoteche, né attiva nuove procedure esecutive.

Con la presentazione dell’istanza non viene meno l’inadempienza del soggetto verso le PA ai sensi dell’art. 48 bis DPR n. 602/1973; in tal caso la rateizzazione sarà concessa, se sussistono i requisiti, al netto delle somme dichiarate disponibili dalle PA ed oggetto delle loro verifiche (vedi art. 1 comma 1-quater 1 art. 19 del DPR n. 602/1973).

Il pagamento della prima rata del piano di rateizzazione determina l’estinzione delle procedure esecutive precedentemente avviate a condizione che non si sia ancora tenuto l'incanto con esito positivo o non sia stata presentata istanza di assegnazione, ovvero il terzo non abbia reso dichiarazione positiva o non sia stato già emesso provvedimento di assegnazione dei crediti pignorati.

In presenza di una sospensione giudiziale o amministrativa, puoi interrompere i pagamenti delle rate, limitatamente ai tributi interessati, per tutta la durata del relativo provvedimento.